Come diventare content manager? Consigli da seguire!

Aggiornato al 29 Settembre 2023
5 minuti
Come diventare content manager?

L’importanza del content marketing cresce da anno in anno. Un contenuto adeguatamente pianificato ha un grande potenziale nella promozione di un’azienda, portando benefici in molti campi. Insieme a questo, è emersa una nuova professione.

Quando si navigano i portali di lavoro nel campo del marketing su Internet, è facile rimanere perplessi. I nomi dei lavori sono spesso in lingua straniera ed è difficile determinare la natura del lavoro a prima vista. Una di queste posizioni è quella di content manager.

Un content manager è la persona responsabile del marketing dei contenuti in un’azienda – questo è il modo più semplice per spiegare cosa fa un content manager. Tuttavia, questa è una semplificazione e i compiti effettivi della persona che ricopre questa posizione sono molto più ampi.

Una grande campagna pubblicitaria che abbiamo visto in TV, un post brillante che abbiamo trovato sui social media o un articolo professionale che abbiamo trovato nei meandri del web… tutto questo può essere opera di un solo uomo: il content manager. Cosa fa il content manager ogni giorno? Come si diventa content manager? Scopriamo cosa fa un content manager!

Content manager cosa fa

Content manager cosa fa

Il Content Manager è una professione nata quando le aziende si sono rese conto che non bastava avere un sito web per vendere i propri prodotti o servizi a un livello soddisfacente. La comunicazione con i clienti e in generale con il pubblico, deve essere eseguita nel modo giusto. La semplice visibilità di un’azienda o di un marchio, la sua buona posizione nei motori di ricerca – non è sufficiente. I clienti sono disposti a scegliere prodotti e servizi quando ricevono il cosiddetto valore aggiunto. È qui che entra in scena un content manager per garantire la distribuzione di contenuti utili in forma amichevole.

Il content manager prepara e aggiorna i contenuti per i siti web dei clienti. Analizza l’efficacia della creatività, è in costante contatto con le agenzie creative e fornisce supporto ai contenuti. Il content manager tiene conto anche dei parametri dei portali esterni per commissionare la pubblicazione con il massimo beneficio per la pagina posizionata. Un altro aspetto è il monitoraggio continuo dello stato delle pagine e del blog per garantire informazioni aggiornate e attraenti sull’offerta dell’azienda.

Nel lavoro di un content manager sono richieste soprattutto creatività e indipendenza. Il lavoro di un content manager è spesso multitasking, quindi la capacità di gestire il proprio tempo e le capacità di comunicazione sono molto importanti.

I compiti specifici di un content manager possono variare leggermente in ogni azienda analizzata. Tuttavia, esiste un insieme di attività specifiche per questa professione. Il content manager è responsabile quotidianamente di:

  • definire il content marketing
  • stabilire e applicare il calendario di pubblicazione
  • consultare con il team creativo
  • gestire il team creativo

La figura del content manager è presente in molte aziende le cui attività ruotano attorno all’e-commerce o, più semplicemente, alle imprese che vogliono operare nel mondo online. Il content manager assicura che la comunicazione sia coerente e rifletta il messaggio chiave del marchio attraverso i contenuti prodotti. Il suo compito è quello di sviluppare, implementare e garantire il rispetto della strategia di content marketing, ovvero i contenuti attraverso i quali l’azienda comunica con il suo pubblico o con gruppi di pubblico.

I compiti della persona che ricopre questa posizione variano anche a seconda delle dimensioni dell’azienda e del settore. Esistono anche specializzazioni in questa professione, ad esempio le aziende che comunicano solo attraverso i social media cercheranno un Social Media Content Manager che si occuperà solo di post e grafica. Un SEO Analytics e Content Manager invece si concentrerà maggiormente sulla stesura di testi con un occhio di riguardo non solo alle esigenze dei clienti, ma anche a quelle dei motori di ricerca.

Come diventare content manager

Per diventare il content manager è solitamente richiesta una laurea. Trattandosi di una posizione di middle management, sarebbe opportuno che i candidati potessero vantarsi di una laurea. In genere, le specializzazioni più ambite sono quelle legate alle discipline umanistiche e al marketing – marketing e management, comunicazione dell’immagine, relazioni pubbliche, o quelle legate all’informatica.

Ciò che conta di più per i datori di lavoro sono le competenze pratiche, le conoscenze e le caratteristiche della personalità del candidato. Dovrebbe avere qualifiche versatili, data la natura multitasking di questa posizione. I content manager devono possedere competenze legate principalmente alla creazione di contenuti, al marketing e alla gestione:

  • la conoscenza dei principi SEO
  • la conoscenza delle tecniche di marketing
  • l’utilizzo di strumenti analitici
  • la competenze editoriali e di copywriting
  • la conoscenza dei media e la capacità di navigare al loro interno

Quando si lavora su progetti di grandi dimensioni o con più clienti contemporaneamente, diventa estremamente importante saper gestire il proprio tempo in modo corretto, sviluppare un elenco di compiti e stabilire delle priorità che aiuta a rimanere efficienti e a non essere sopraffatti da un eccesso di responsabilità.

È importante tenersi aggiornati, poiché questo settore sta cambiando molto rapidamente. Leggere riviste o portali di settore e guide pubblicate da specialisti può aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi specifici. Per di più vale la pena informarsi sulle condizioni di lavoro in determinate aziende – GoWork può rivelarsi utile, perché raccoglie le opinioni sui datori di lavoro.  

È meglio iniziare la propria avventura professionale facendo esperienza e investendo in vari tipi di corsi e formazione. L’autosviluppo in questa posizione è estremamente importante, quindi vale la pena di continuare a imparare.

Come diventare content manager