Come diventare professore universitario? Il percorso professionale

Aggiornato al 29 Settembre 2023
3 minuti
professore universitario

Molto spesso assistendo a una lezione all’università, soprattutto quando hai a che fare con un professore che sa insegnare, condividere le conoscenze e diffondere la sua passione per una materia in modo efficace, a un certo punto ti chiedi chi è questo professore, quale percorso professionale ha passato per diventare professore universitario, come diventare professore universitario e quali competenze si deve avere. Troverai la risposta su queste e altre domande in questo articolo.

Chi è, quali mansioni ha e come si diventa professore universitario?

Il lavoro di un professore universitario non consiste solo nell’insegnare le cose che si trovano nei manuali, ma soprattutto nel condividere le conoscenze acquisite alle università, attraverso le ricerche scientifiche e le esperienze professionali.

Contrariamente agli insegnanti i professori universitari dovrebbero avere la conoscenza che va oltre i manuali, è più ampia e a seconda del corso è pratica o teorica. I professori universitari sono degli specialisti nel suo campo e il loro compito è quello d’insegnare gli studenti in modo tale che loro abbiano la conoscenza necessaria per svolgere un lavoro o condurre ricerche.

Le mansioni del professore universitario comprendono:

  • preparare le lezioni e del materiale didattico
  • fornire il materiale didattico necessario a superare gli esami
  • organizzare degli esami e verificare le conoscenze degli studenti
  • svolgere attività di ricerca accademica
  • preparare i corsi di specializzazione
  • svolgere il ruolo del relatore delle tesi
come diventare professore universitario

Come si fa a diventare professore universitario? Quali requisiti soddisfare?

Per diventare professore universitario si deve soddisfare alcuni requisiti. Uno di loro è probabilmente il più importante è un’istruzione adeguata, occorrono molti anni di studio e ricerca per diventare professore universitario.

Un altro requisito è distinguersi dalla vasta conoscenza su molti argomenti e la specializzazione in un ambito.

Poi per diventare professore universitario si deve avere la disponibilità per insegnare altri e per condividere le conoscenze.

Cosa si deve fare per diventare professore universitario? Il percorso professionale

Qual è il percorso professionale per diventare professore universitario? Ovviamente, il percorso professionale può variare e non c’è solo un modo per diventare professore universitario. Ma come nel caso di altri insegnanti bisogna superare un concorso.

E così, possiamo dividere il percorso professionale per diventare professore universitario in 4 passi:

  1. La laurea

Volendo diventare professore universitario serve la laurea magistrale nella materia che si vuole insegnare.

  1. Il dottorato di ricerca

Il secondo passo per diventare professore universitario è un dottorato di ricerca che dura da 3 a 5 anni. Durante il dottorato si deve preparare una tesi di ricerca.

  1. Il concorso per diventare ricercatore universitario

Successivamente bisogna superare un concorso per diventare ricercatore universitario.

  1. Fare le ore come professore associato

Prima di diventare professore universitario bisogna fare diverse ore come professore associato.

Il percorso descritto è quello tradizionale e il più popolare, ma ci sono anche altri modi per diventare professore. Si può diventare professore straordinario o a contratto attraverso nomine temporanee o attraverso bandi pubblici.

un professore

Gli articoli correlati: