Come diventare hostess di volo? Consigli da seguire!

Aggiornato al 3 Luglio 2023
5 minuti
Assistente di volo, Come diventare hostess di volo

Un percorso lavorativo come un assistente di volo è indubbiamente una scelta molto interessante. Le persone che adorano i viaggi almeno una volta vedendo un gruppo degli assistenti di volo all’aeroporto hanno sognato di provare ad intraprendere questa professione. Invece non tutti sono consapevoli con cosa si lega questo lavoro. Certamente questa professione suscita la curiosità.

Il lavoro tra le nuvole è un sogno di molte persone. Volare, il contatto con la gente e viaggi regolari a spese della compagnia aerea – ovvero la quotidianità per il cabin crew – tutto questo può affascinare ognuno. Il lavoro della hostess sembra essere facile, semplice e piacevole. Consente i lunghi viaggi, gli incontri con le persone interessanti. Infine la professione degli stewards è notevole per essere ben retribuita.

La professione degli hostess e steward è realmente “settimo cielo”? Cosa fare per raggiungere l’obiettivo di diventare un’assistente di volo? Cosa fa un assistente di volo? Quali sono i requisiti per diventare uno steward o una hostess? Quali sono le caratteristiche desiderabili che facilitano il colloquio? 

In questo articolo spiegheremo passo dopo passo a che cosa prestare particolare attenzione considerando intraprendere la professione di cabin crew.

Cosa fa un assistente di volo

Quali sono le responsabilità di un assistente di volo? Contrariamente all’opinione diffusa – le mansioni delle hostess non si limitano solamente a consigliare cibo e bevande a bordo. Al contrario – il loro ruolo è essenziale per il volo svolto nell’atmosfera sicura e calma.

Devono controllare e gestire la corretta applicazione delle norme di sicurezza dei passeggeri. Le competenze delle hostess devono essere verificate, non possono improvvisare capacità e rischiare di causare danni irreparabili. Questo potrebbe portare conseguenze terribili.

Il cabin crew deve possedere un certa serie di hard skills e soft skills per poter garantire la sicurezza e tranquillità del viaggio. Di che cosa infatti nello specifico si occupa un’assistente di volo? Ecco le mansioni:

  • assistenza nel sistemare i bagagli a mano
  • assistenza dei passeggeri durante l’intera crociera
  • comunicazione delle procedure di sicurezza da seguire in caso di emergenza
  • distribuzione e vendita di vari prodotti
  • indicazione i posti ai passeggeri
  • primo soccorso medico e la gestione della veloce evacuazione dei passeggeri in caso di emergenza
  • dimostrazione di sicurezza, chiamata anche “Demo”

Durante il volo, la hostess si comunica costantemente con i propri passeggeri, li mette a proprio agio e ne interpreta i bisogni e le necessità. É responsabile dell’assistenza di vario genere ai passeggeri durante l’intero viaggio. 

Tuttavia i loro compiti sono spesso anche molto tecnici – come la chiusura e l’armatura delle porte con scivolo. Non è difficile da immaginare quanto sia importante questa mansione.

Assistente di volo, Come diventare hostess di volo

Come si diventa un’assistente di volo

Per diventare l’assistente di volo bisogna analizzare i suoi punti di forza e di debolezza e successivamente confrontarli con i requisiti delle determinate compagnie aeree. E dato che ogni linea aerea può avere le proprie regole di selezione e di assumere i potenziali assistenti di volo vale la pena di dirigersi direttamente sul sito web della linea preferita.

Dobbiamo ricordare che la scelta delle hostess future dipende non solo dall’azienda, ma anche dal paese in cui cerchiamo di fare domanda per il lavoro. È noto che in molte nazioni la cultura possa significativamente influenzare il modo dell’esercizio della professione e di conseguenza anche i requisiti dell’assunzione.

Nella prima fase bisogna trovare un’offerta della linea aerea e inviargli la propria domanda con il CV prendendosi cura che essi corrispondono alle esigenze della determinata ditta. Se la compagnia aerea ci invita al colloquio possiamo prevedere una conversazione individuale oppure di gruppo. Dobbiamo prendere in considerazione il fatto che saremo sottoposti a test di lingua che controllano le nostre capacità di questo campo.

L’aspetto essenziale riguardante l‘assunzione come assistente di volo è il corso di formazione.

Corso – assistente di volo

Dopo aver superato la tappa di selezione – il futuro assistente di volo è invitato dalla compagnia aerea a frequentare un corso di preparazione. Questa formazione dura approssimativamente 4-12 settimane – tutto dipende dall’organizzazione che  fornisce istruzione. A seconda della compagnia aerea il corso può essere gratuito o a pagamento.

Il corso tratta di varie tematiche, per esempio:

  • inquadramento normativo
  • sicurezza
  • sanità
  • la figura dell’assistente di bordo
  • impianti elettronici di bordo
  • conservazione delle derrate a bordo
  • gestione delle sale ristorazione

Al termine del corso comincia il periodo delle pratiche. Esse consistono di 100 ore di volo e il risultato di un test finale presso la compagnia aerea. Successivamente il candidato ottiene il brevetto dell’Ente Nazionale Aviazione Civile per assistente di volo.

I corsi organizzati dalle organizzazioni specializzate possono sostituire un’alternativa. Poi personalmente possiamo sostenere l’esame ministeriale direttamente presso l’ENAC. Dobbiamo prepararci all’eventualità che debbano pagare tutta la somma per corsi ed esami.

Assistente di volo, Come diventare hostess di volo

I requisiti per diventare un hostess di volo 

I requisiti riguardanti le hostess differiscono in base alla compagnia aerea. Ed eccone alcuni:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • essere maggiorenne
  • buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
  • Eccellente condizione fisica per l’esercizio della funzione da assistente di volo
  • determinati canoni estetici, come l’altezza minima di 1,65 metri per le donne e di 1,70 metri per gli uomini
  • buone capacità di nuotare 
  • assenza di tatuaggi e piercing visibili

L’aspetto fondamentale è anche la buona salute e l’assenza di paura dell’altezza. I determinati canoni estetici non significa che lo steward deve sembrare un modello della passerella. È richiesto semplicemente l’aspetto ordinato e pulito. Benvenuta è la conoscenza delle lingue straniere oltre l’inglese – questo realmente può aumentare le nostre chance di essere scelto per l’assistente di volo di una certa compagnia aerea.

Diventando l’assistente di volo dobbiamo ripensare i sacrifici che sono richiesti. Però senza dubbio scegliendo questo percorso lavorativo e oltrepassando i limiti della nostra comfort zone – vivremo una meravigliosa avventura della nostra vita!