Stipendio per assistente sociale

Stipendio medio


1000 €

Stipendio base 600 €
Stipendio massimo 1400 €
600 €
più basso
1000 €
media
1400 €
più alto

Quanti soldi guadagni in assistente sociale?

Stipendio medio per la posizione assistente sociale è 1000 €.

Posizioni simili


copywriter 900 €
tecnico della prevenzione 1900 €
commercialista 1200 €
informatore medico scientifico 1400 €
fisioterapista 1400 €
impiegato amministrativo 1100 €
redattore 1000 €
nutrizionista 1200 €
web designer 900 €
Aziende con i guadagni più alti nella posizione Assistente sociale
2013 €
Versoprobo scs
Basato su 6 offerte di lavoro
1350 €
SOCIETA' COOPERATIVA
Basato su 4 offerte di lavoro
1328 €
1300 €
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI.MAR
Basato su 2 offerte di lavoro
1100 €
Cooperativa Sociale Mameri
Basato su 5 offerte di lavoro
1000 €
Cooperativa Sociale
Basato su 2 offerte di lavoro
950 €
Open Group. Soc, Coop. Soc.
Basato su 2 offerte di lavoro
800 €
Cooperativa Sociale Mameri
Basato su 4 offerte di lavoro
700 €
600 €

Stipendio nelle aziende


ETJCA 2013 €
600 € 2013 €
Versoprobo scs 1350 €
600 € 2013 €
SOCIETA' COOPERATIVA 1328 €
600 € 2013 €
AZIENDA SPECIALE SERVIZI BASSA REGGIANA 1300 €
600 € 2013 €
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI.MAR 1100 €
600 € 2013 €
Cooperativa Sociale Mameri 1000 €
600 € 2013 €
Cooperativa Sociale 950 €
600 € 2013 €
Open Group. Soc, Coop. Soc. 800 €
600 € 2013 €
Cooperativa Sociale Mameri 700 €
600 € 2013 €
NOMOS Cooperativa Sociale Onlus 600 €
600 € 2013 €

Commento sulla posizione di assistente sociale

Benefici


  • cellulare

Requisiti


  • laurea in Servizio Sociale
  • regolare iscrizione all’albo degli assistenti sociali
  • regolare iscrizione all’albo B degli assistenti sociali
  • possesso di patente B
  • laurea in Servizio Sociale L-39
  • preferibile aver maturato esperienza nella mansione
  • iscrizione all'Albo B dell'Ordine degli Assistenti Sociali
  • assistente sociale: 1 anno
  • riservatezza; Ottime doti relazionali; Capacità organizzativa; Capacità di adattamento ai cambiamenti; Buona capacità nell’uso dei principali software di Office automation
  • coordinatore di Servizi socio-assistenziali: 1 anno
  • disponibilità immediata; Buone doti relazionali e comunicative per il lavoro in equipe, affidabilità nello stabilire relazioni fiduciose, forte senso di responsabilità per le mansioni assegnate; Esperienza nel ruolo di coordinatore di servizi Socio assistenziali ed educativi; Esperienza nel mondo della disabilità; Preferibilmente automunito/a
  • contratto di lavoro: Part-time, Tempo indeterminato
  • il Coordinatore del servizio Sismif è in grado di analizzare i bisogni del territorio e attuare una mediazione con l’utenza e le istituzioni consentendo la progettazione di servizi mirati e/o innovativi
  • il Coordinatore dei Servizi Domiciliari è in grado di analizzare i bisogni del territorio e attuare una mediazione con l’utenza e le istituzioni consentendo la progettazione di servizi mirati e/o innovativi
  • ha capacità tecniche di programmazione e valutazione del servizio e gestisce operativamente l’area organizzativa di competenza, coordinandola al suo interno attraverso la gestione delle attività socio assistenziali
  • ore previste: 25 - 30 a settimana
  • instaura relazioni positive ed efficaci con i Servizi Sociali e cura i rapporti con il tessuto territoriale per i servizi di competenza
  • coordinamento servizi sociali: 1 anno
  • operatore nei servizi sociali: 4 anni
  • laurea in Scienze Sociali

responsabilità


  • programmazione, organizzazione, gestione e coordinamento di servizi e di risorse istituzionali e comunitarie
  • prevenzione e promozione
  • accompagnamento, aiuto e sostegno a persone singole e famiglie
  • rapporti con il Servizio Sociale comunale
  • gestione e controllo del personale e degli orari di lavoro
  • attivazione degli interventi di assistenza domiciliare, colloqui, stesura relazioni
  • conoscenza normative di riferimento
  • elaborazione scritta del programma generale del Servizio di Assistenza Domiciliare; 4. elaborazione di una relazione di aggiornamento sull’andamento del servizio
  • attivazione degli interventi di assistenza domiciliare, con visita domiciliare e abbinamento utente operatori
  • turnazione degli operatori
  • analisi del servizio con eventuali problematiche rilavate
  • incontri mensili con gli operatori per programmare, verificare e svolgere una valutazione condivisa degli interventi
  • osservazioni di eventuali criticità riscontrate
  • incontri trimestrali con le famiglie per rendere l’andamento delle attività svolte ed accogliere eventuali proposte utili al miglioramento del servizio
  • proposte operative
  • raccordo con gli uffici preposti
  • gestione del personale e delle assenze prevedibili e non
  • rilevazione giornaliera delle presenze dell’utenza
  • informazione su ogni necessità che si evidenzi in relazione alla gestione del servizio

Offerte di lavoro attuali


Cooperativa Sociale
Assistente sociale con funzione di coordinamento in strutture per disabili

Salerno

SOCIETA' COOPERATIVA
assistente sociale

Caluso

SOCIETA' COOPERATIVA
assistente sociale

Caluso

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI.MAR
Assistente Sociale -Coordinatore dei servizi di Assistenza Domiciliare

Roma

Versoprobo scs
Assistente Sociale

Taleggio